La Scuola di Teatro Centro Internazionale La Cometa è riconosciuta dalla Regione Lazio come Scuola d’arte. Scopri di più
Scopri i nostri Corsi Avanzati! Il Corso Avanzato, con 372 ore di formazione intensiva e Wake Up corso di recitazione con 437 ore di formazione
Vuoi Approfondire le tue competenze artistiche? Scopri i Weekend di studio della Scuola di Teatro Centro internazionale La Cometa
Il corso di un ora a settimana affronterà lo studio della Recitazione, affiancando le principali materie di training: Movimento, Voce e Dizione
La prima Scuola privata di recitazione organizzata come una Accademia Pubblica in Italia.
Nel 1997 Nikolaj Karpov, Alan Woodhouse, Giovanni Lombardo Radice, Lilli Cecere, Valeria Benedetti Michelangeli e Gianfranco Isernia hanno fondato il Centro Internazionale La Cometa; mossi dal desiderio di formare – anche attraverso lo scambio con la scuola russa e quella inglese – professionisti delle arti sceniche che avessero un approccio di stampo internazionale al lavoro attoriale e registico.
«Abbiamo fondato la scuola che avremmo voluto frequentare quando eravamo allievi delle scuole nazionali»
L’attenzione nei confronti degli allievi
La scuola è sempre aperta e vi si può studiare anche durante i week end, perchè crediamo nel bisogno di seguire gli allievi. Per questo lavoriamo solo con classi non numerose, per permetterci di formare con grande attenzione ogni singolo allievo. Prenota ora un colloquio.
La presenza di una comunità
Far parte della Scuola di Teatro Centro Internazionale La Cometa significa entrare in una rete più vasta, fatta di allievi diplomati, di compagnie fondate da ex allievi e di collaborazioni con le realtà artistiche più interessanti del teatro contemporaneo. La scuola favorisce questo clima, mettendo a disposizione sale, consulenza pedagogica, cercando di aiutare i neodiplomati a muovere i primi passi, anche con iniziative dirette. Contemporaneamente i diplomati tornano spesso alla scuola per condividere le conoscenze apprese con gli allievi che si stanno ancora formando, attraverso seminari e weekend di studio.
Il contatto con registi e autori
Il terzo anno è dedicato alla realizzazione di spettacoli di diploma e di cortometraggi – nell’ambito dello specifico progetto di recitazione cinematografica – che rendono possibile un primo confronto diretto con il mondo del lavoro. Negli anni si è anche dimostrata una modalità vincente per dare inizio a future collaborazioni professionali.
COSA DEVO FARE PER ISCRIVERMI AL TRIENNIO DI RECITAZIONE O DI REGIA?
Per essere ammessi al Triennio Accademico di recitazione o al Triennio Accademico di regia è necessario sostenere delle prove di ammissione.
Per avere informazioni più dettagliate riguardo i provini di ammissione o la Scuola Triennale proponiamo sempre un colloquio di conoscenza nel quale spieghiamo in maniera dettagliata come si svolge il Triennio: il programma, le materie, i docenti, i seminari, i festival ai quali siamo legati e i costi.
Benedetta Margheriti e Veronica Toscanelli, diplomate al Centro Internazionale La Cometa, hanno dato vita ad una bellissima realtà: 𝗟𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗔𝗺𝗼𝗲𝗻𝘂𝘀.
Si tratta di una rassegna teatrale under 35 all’interno del Teatro Villa Pamphilj, dove debutteranno “𝑳𝒂 𝑺𝒆𝒓𝒓𝒂-𝑴𝒐𝒓𝒕𝒆” dei 𝗙𝗮𝗻𝗴-𝘁𝗮 e “𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝑫𝒊𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒓𝒆𝒐̀” di 𝗤𝘂𝗲𝗹𝗰𝗵𝗲𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼; due compagnie nate all’interno del nostro percorso accademico.
Noi abbiamo avuto il piacere di ospitarli in residenza artistica per entrambi i progetti e non vediamo l’ora di vederli di nuovo in scena!
✨ 𝙇𝘼 𝙎𝙀𝙍𝙍𝘼-𝙈𝙊𝙍𝙏𝙀
sabato 22 marzo ore 17
@compagnia_fangta
Regia di Daphne Folliero e Martina Spampinato
con Lorenzo Berardinucci, Pietro Formentini, Simone Guaragna, Alice Lepidio, Ilaria Pietrangeli
✨ 𝙇𝘼 𝙈𝘼𝙏𝙀𝙍𝙄𝘼 𝘾𝙃𝙀 𝘿𝙄𝙊 𝙉𝙊𝙉 𝘾𝙍𝙀𝙊̀
domenica 25 maggio ore 17
@quelcherestateatro
regia Daniele Castoria
con Benedetta Margheriti, Veronica Toscanelli, Paolo Leccisotto
Un grande in bocca al lupo a tutti!
@daphbt e @martinaspampinato @lorenzoberardinucci @pietro_formentini_ @simone.guaragna @alicelepi @neverlandismybelief
@benni.marghe @verotoscanelli @paololeccisotto @le.lsd
@teatrovillapamphilj
... leggi di piùleggi di meno
L’amore per il Teatro e per la Recitazione, non è altro che amore per l’essere umano.
Scopri i nostri Corsi e vieni a confrontarti con chi condivide la tua stessa passione.
L’arte drammatica è l’arte del recitare, e in quanto Arte si sviluppa nelle Accademie.
Per conoscere la nostra Accademia partecipa al nostro Stage gratuito!
Uno studio accademico serio deve avere carattere triennale. Vedi il Triennio per la formazione dell’Attore e il Triennio per la formazione del Regista.