Il Corso Avanzato avrà inizio il 10 ottobre 2023 e terminerà il 14 giugno 2024.
A cura di
Andrea Lucente, Fiora Blasi,
Maria D’Arienzo, Valia La Rocca.
Scopri la nuova formula delle Masterclass nei weekend al Centro internazionale La Cometa.
Continua la tua formazione insieme a Registi, Attori, Casting Director per Teatro e Cinema
Il corso affronterà lo studio della Recitazione, affiancando le principali materie di training:
Movimento, Voce e Dizione.
Un ora a settimana.
A cura di Maria D’Arienzo.
La prima scuola privata di recitazione organizzata come una Accademia Pubblica in Italia.
Nel 1997 Nikolaj Karpov, Alan Woodhouse, Giovanni Lombardo Radice, Lilli Cecere, Valeria Benedetti Michelangeli e Gianfranco Isernia hanno fondato il Centro Internazionale La Cometa; mossi dal desiderio di formare – anche attraverso lo scambio con la scuola russa e quella inglese – professionisti delle arti sceniche che avessero un approccio di stampo internazionale al lavoro attoriale e registico.
«Abbiamo fondato la scuola che avremmo voluto frequentare quando eravamo allievi delle scuole nazionali»
L’attenzione nei confronti degli allievi
La scuola è sempre aperta e vi si può studiare anche durante i week end, perchè crediamo nel bisogno di seguire gli allievi. Per questo lavoriamo solo con classi non numerose, per permetterci di formare con grande attenzione ogni singolo allievo. Prenota ora un colloquio.
La presenza di una comunità
Far parte della Scuola di Teatro Centro Internazionale La Cometa significa entrare in una rete più vasta, fatta di allievi diplomati, di compagnie fondate da ex allievi e di collaborazioni con le realtà artistiche più interessanti del teatro contemporaneo. La scuola favorisce questo clima, mettendo a disposizione sale, consulenza pedagogica, cercando di aiutare i neodiplomati a muovere i primi passi, anche con iniziative dirette. Contemporaneamente i diplomati tornano spesso alla scuola per condividere le conoscenze apprese con gli allievi che si stanno ancora formando, attraverso seminari e weekend di studio.
Il contatto con registi e autori
Il terzo anno è dedicato alla realizzazione di spettacoli di diploma e di cortometraggi – nell’ambito dello specifico progetto di recitazione cinematografica – che rendono possibile un primo confronto diretto con il mondo del lavoro. Negli anni si è anche dimostrata una modalità vincente per dare inizio a future collaborazioni professionali.
COSA DEVO FARE PER ISCRIVERMI AL TRIENNIO DI RECITAZIONE O DI REGIA?
Per essere ammessi al Triennio Accademico di recitazione o al Triennio Accademico di regia è necessario sostenere delle prove di ammissione.
Per avere informazioni più dettagliate riguardo i provini di ammissione o la Scuola Triennale proponiamo sempre un colloquio di conoscenza nel quale spieghiamo in maniera dettagliata come si svolge il Triennio: il programma, le materie, i docenti, i seminari, i festival ai quali siamo legati e i costi.
FLAVIO ALBANESE INCONTRA GLI STUDENTI DELLA COMETA
Flavio Albanese, il cui sodalizio artistico e pedagogico dura da più di vent’anni, torna alla Centro Internazionale la Cometa per conoscere gli allievi del primo e del terzo anno.
Durante l’incontro ci introduce alle tematiche di Dostoevskij in occasione del debutto romano del suo spettacolo ‘Il grande inquisitore’. Lo spettacolo, la cui drammaturgia e regia sono di Marinella Anaclerio, sarà in scena al teatro Tor di Nona da sabato 18 a giovedì 23 Novembre 2023.
➡Leggi l'articolo completo e guarda il video dell'incontro su: https://cometastudio.it/ultime-notizie/…
#Teatro #theater #roma #rome #allievi #formazione #scuoladiteatro #school #incontro #meeting #centrointernazionalelacometa #actor #attori
... leggi di piùleggi di meno
L’amore per il Teatro e per la Recitazione, non è altro che amore per l’essere umano.
Scopri i nostri Corsi e vieni a confrontarti con chi condivide la tua stessa passione.
L’arte drammatica è l’arte del recitare, e in quanto Arte si sviluppa nelle Accademie.
Per conoscere la nostra Accademia partecipa al nostro Stage gratuito!
Uno studio accademico serio deve avere carattere triennale. Vedi il Triennio per la formazione dell’Attore e il Triennio per la formazione del Regista.