fbpx

Piano di studi – Regia

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI REGIA 2021-2024

PRIMO ANNO ottobre 2021-2022 (1.260 ore)

Il primo anno è incentrato sullo studio del corpo come strumento attraverso il quale si esprime l’arte della Recitazione. Analizzare le proprie potenzialità interpretative come attore permette all’allievo regista di comprendere in prima persona i mezzi da utilizzare nella direzione dell’attore.
Durante il primo anno, sono previsti quattro Seminari Intensivi, uno di Recitazione, uno di Analisi del Testo e due di Studio di Messa in Scena. Inoltre all’allievo regista verrà richiesta la stesura di brevi saggi su argomenti specifici assegnati dai docenti.

MATERIE DI STUDIO:


Dipartimento di Regia

Analisi del Testo, Esercizi di messa in scena, Esercizi di scrittura e narrazione, Teorici del ‘900, Storia del Cinema della Televisione e delle Nuove Tecnologie dell’Immagine e del suono, Elementi di Scenografia e Costume.
docenti: Alessio Bergamo, Elena del Guerra, Enrico Farro, Gianfranco Isernia, Natalia Zvereva.

Dipartimento di Recitazione

Tecniche della recitazione, Tecniche dell’improvvisazione, Zoomorfia, Drammaturgia, Analisi del Testo, Storia del Teatro e dello Spettacolo, Linguaggi della Cinematografia e della Televisione.
docenti: Alessio Bergamo, Lilli Cecere, Gianfranco Isernia, Natalia Zvereva.

Dipartimento di Movimento

Movimento Scenico, Acrobatica, Danza classica, Danza Contemporanea, Feldenkrais, Scherma, Hip Hop.
docenti: Gabriella Borni, Alberto Bellandi, Massimiliano Cutrera, Brancy Osadare Osarumwense, Marco Vallarino, Luca Ventura.

Dipartimento di Voce

Educazione della Voce, Elementi di Public Speaking, Esercitazioni tecniche di lettura, Dizione e articolazione, Ortoepia della lingua italiana, Canto, Solfeggio e lettura dello spartito, la polifonia e lo studio corale.
docenti: Valeria Benedetti Michelangeli, Maria D’Arienzo, Matteo Guma, Marco Vallarino.

Nel corso del primo anno l’allievo regista affronterà due esami di verifica del lavoro svolto e acquisito: uno di Recitazione, uno di Analisi del Testo e Studio di Messa in Scena.
Inoltre sosterrà gli esami delle materie di Recitazione: Educazione della Voce, Movimento Scenico, Canto, Danza, Dizione.
I saggi scritti si ritengono parte degli esami da effettuare.

 

SECONDO ANNO settembre 2022 – luglio 2023 (1.300 ore)

Il secondo anno è dedicato allo studio del personaggio e del testo drammaturgico attraverso un lavoro di analisi e costruzione dell’azione scenica.
E’ diviso in tre trimestri, ogni trimestre prevede lo studio di un autore con un regista- pedagogo.
Nel corso del secondo anno l’allievo regista realizzerà “studi su scene”, dai testi drammaturgici affrontati.

Durante il secondo anno sono previsti inoltre sette seminari intensivi: tre di Analisi del testo e Drammaturgia, tre di “prove di messa in scena” e uno di Regia Cinematografica.

MATERIE DI STUDIO:

Dipartimento di Regia

Direzione dell’attore, Storia della Regia, Esercitazioni pratiche di Regia, Esercitazioni pratiche di Regia Cinematografica, Storia del Teatro e dello Spettacolo, Storia del Cinema, Social Media e Promozione.
docenti: Fabrizio Arcuri, Alessio Bergamo, Lisa Ferlazzo Natoli, Fabiana Iacozzilli, Gianfranco Isernia, Enrico Farro..

Dipartimento di Recitazione

Recitazione, Tecniche dell’improvvisazione, Recitazione Cinematografica, Drammaturgia, Analisi del Testo, Storia del Teatro e dello Spettacolo, Storia del Cinema.
docenti: Flavio Albanese, Fabrizio Arcuri, Alessio Bergamo, Lisa Ferlazzo Natoli, Fabiana Iacozzilli, Gianfranco Isernia.

Dipartimento di Movimento

Movimento Scenico, Acrobatica, Danza Contemporanea, Teatrodanza, Danza tribale.
docenti: Gabriella Borni, Lilli Cecere, Brancy Osadare Osarumwense.

Dipartimento di Voce

Educazione della Voce, Esercitazioni su monologo, dialogo, coro, Recitazione in versi, Dizione, Interpretazione e studio del brano musicale.
docenti: Valeria Benedetti Michelangeli, Maria D’Arienzo, Matteo Guma, Marco Vallarino.

Sono previsti tre esami di Regia, e gli esami delle materie di Recitazione: Educazione della Voce, Movimento Scenico, Canto, Danza, Dizione.

TERZO ANNO ottobre 2023- luglio 2024 (1.300 ore)

Il terzo anno è incentrato sulla formalizzazione delle competenze apprese negli anni precedenti in due spettacoli, realizzati da registi attivi nel panorama teatrale italiano. Gli allievi registi lavoreranno come assistenti alla Regia e come attori. Le due rappresentazioni andranno in scena al Teatro Cometa Off a Testaccio, Roma.

Gli allievi registi saranno chiamati a realizzare inoltre il proprio spettacolo di diploma e un cortometraggio nell’ambito del laboratorio di cinema.

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Nel corso del terzo anno gli studenti parteciperanno a ore di formazione teoriche e pratiche per acquisire competenze organizzative fondamentali per il mestiere del Regista oggi, con un’attenzione particolare all’autoimprenditorialità. Gli allievi seguiranno seminari di:

Meccanismi produttivi di uno spettacolo (SIAE e alternative, ExEnpals, P.IVA, disoccupazione, CCNL e contrattualistica, forme giuridiche di impresa: associazioni, cooperative e fondazioni);

Come scrivere un progetto e guida ai finanziamenti; Elementi di illuminotecnica, fonica e macchinistica di base;

Sistema teatro. Conoscenza delle realtà romane e italiane: spazi, festival e circuiti;

Autopromozione e social;
Agenzie, foto e showreel: materiale utile per presentarsi ad agenzie e provini.


qwqqw