clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente
questa newsletter
![]() Newsletter #21 giovedì 9 Marzo 2023
Un secondo trimestre da red carpet |
![]() Francesco Zecca, docente di Recitazione dal 2019 al Triennio Accademico della Scuola di Teatro Centro Internazionale La Cometa, quest’anno docente in co-presenza a Fiora Blasi del Corso Avanzato di Recitazione, vince il premio come miglior cast in una serie drammatica ai Screen Actors Guild Awards del 2023. Per la 29° edizione degli Screen Actors Guild Awards, SAG del 2023 molte sono state le candidature ma di una siamo più orgogliosi quella ricevuta da Francesco Zecca per miglior cast di una seria drammatica per la serie televisiva The White Lotus. (Nominations by Outstanding Performance by Ensemble in a drama series 2023) Tra le serie che hanno ricevuto la candidatura oltre a The White Lotus che vede protagonista il nostro docente Francesco Zecca nel ruolo di Matteo, troviamo Better Call Saul, The Crown, Ozark, Severance. The White Lotus è una serie televisiva statunitense creata, sceneggiata e diretta da Mike White. Già protagonista nel 2022 con la prima stagione ai Golden Globe con la candidatura “migliore attrice non protagonista”, ai Critics’ Choice Awards in cui è risultata vincitrice del premio “miglior attore non protagonista”, al Premio Emmy vincitrice di innumerevoli premi e ai Screen Actors Guild Awards con diverse candidature, è già vincitrice dei Golden Globe 2023 con la seconda stagione come “miglior miniserie o film per la televisione”. The White Lotus si incentra sulle vicissitudini personali e professionali dello staff e degli ospiti di un resort durante il corso di una settimana. La prima stagione è ambientata alle Hawaii, mentre la seconda in Sicilia. Francesco Zecca, trasferitosi a Roma, nel 2001 si diploma come attore presso il Centro Internazionale la Cometa di Roma. Durante la sua preparazione accademica, incontra grandi artisti e maestri grazie ai quali ha preso il via la sua carriera: Nikolaij Karpov, per il quale è stato attore e assistente, Flavio Albanese, D. Mamadou, Alan Woodhouse, Valeria Benedetti Michelangeli, Lilli Cecere, Pierpaolo Sepe passando per J. Stanzak della Compagnia di Pina Bausch. |
Tutto quello che è accaduto nel secondo trimestre![]() ![]() ![]() ![]() |
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – e degli articoli 12, 13, 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016 [GDPR], La informiamo che titolare del trattamento dei dati e' il Centro Internazionale La Cometa (Circonvallazione Gianicolense 51/A 00152 - Roma RM) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative del Centro Internazionale La Cometa. Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario del Centro Internazionale La Cometa, da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito o in sede di evento, oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.
Il presente messaggio non costituisce spam. In qualsiasi momento potrete richiedere la cancellazione dal nostro indirizzario semplicemente cliccando qui. Il Responsabile designato per il riscontro all'Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i. , è Gianfranco Isernia. Tutti i dati personali sono comunque trattati nel rispetto degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 e s.m.i. - l'informativa privacy integrale è disponibile all'indirizzo https://cometastudio.it/note-legali/.
|