La Scuola di Teatro che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione!

Echoes

Corso di alta formazione attoriale interamente finanziato da Nuovo Imaie

Dal 19 al 30 settembre 2025

Il corso ECHOES è pensato per esplorare in profondità la dimensione tecnica ed espressiva di alcuni strumenti avanzati con cui un attore deve oggi confrontarsi: microfono, amplificazione, tecniche di lettura, rapporto con il copione come partitura e interazione con i paesaggi sonori.

Oggi il microfono non è più solo un amplificatore del suono, ma un vero e proprio strumento espressivo che può arricchire l’interpretazione. Il tipo di microfono utilizzato e la modalità d’uso influenzano profondamente la resa artistica del personaggio, sia in una situazione statica al leggio sia in una performance dinamica sulla scena.

Per padroneggiare queste tecniche e integrare il microfono come estensione della propria voce e creatività, il corso offre un approccio formativo specifico e un’esperienza pratica concreta, coinvolgendo attori, registi esperti di reading e tecnici del suono.

Nel corso, ci concentreremo su due aspetti fondamentali:

Il rapporto con l’amplificazione e il microfono: Esploreremo come trasformare il microfono da mero strumento tecnico a un vero e proprio ‘partner’ per l’attore, capace di ampliare le possibilità espressive della voce e di creare relazioni dinamiche con altre voci e narrazioni.

L’integrazione della partitura musicale: Studieremo come il microfono può interagire con la partitura musicale, sia essa preregistrata o eseguita dal vivo, fungendo da elemento di ambiente, altro personaggio o struttura architettonica complessa.

Il corso sarà articolato in 12 giornate, 6 ore al giorno (1 ora di accoglienza il primo giorno), per un totale di 73 ore di lezione.
E’ prevista una quota rimborso della spese di vitto per i partecipanti e anche di alloggio per i non residenti a Roma.

Obiettivi formativi

Gli attori partecipanti a ECHOES avranno l’opportunità di incrementare le loro competenze, e in particolare:

  • saranno in grado di identificare e utilizzare correttamente una varietà di microfoni, utilizzati nell’industria cinematografica, televisiva o a teatro;
  • Ottimizzare il movimento scenico in base alla tipologia di microfono per garantire una qualità audio costante.
  • svilupperanno una consapevolezza critica dell’impatto del microfono sulla loro performance vocale e fisica.
  • saranno in grado di adattare la loro interpretazione in base al tipo di microfono utilizzato e alle esigenze della situazione di registrazione;
  • impareranno a comunicare in modo efficace con il team tecnico, inclusi tecnici del suono, registi per garantire una registrazione audio di alta qualità e una performance ottimale;
  • svilupperanno una sensibilità artistica e acquisiranno una comprensione più profonda del microfono come strumento artistico: impareranno a utilizzarlo in modo creativo per migliorare la loro performance e comunicare in modo efficace con il pubblico;
  • esploreranno le sfide comuni che possono sorgere durante l’utilizzo dei microfoni in diversi contesti, come riprese all’aperto, ambienti rumorosi o scene con movimenti intensi, e svilupperanno strategie efficaci per affrontarle.

Ci aspettiamo quindi che il corso possa offrire ai partecipanti una varietà di opportunità di applicazioni professionali che spaziano dalle produzioni teatrali, a quelle cinematografiche e televisive che richiedono una buona padronanza dell’interpretazione vocale e dell’uso dei microfoni.

Programma e docenti

Organizzato attraverso lezioni frontali, sessioni pratiche di registrazione, analisi di produzioni realizzate,
esercitazioni di recitazione guidate e sessioni di feedback personalizzato, ECHOES prevede alcuni moduli tematici illustrati qui di seguito:

Recitare al microfono.
Docente: Lisa Ferlazzo Natoli
I microfoni e le diverse possibilità espressive, Interplay con tracce musicali, Concertato
Docente: Alessandro Ferroni
L’uso del microfono nel cinema
Docente: Emanuele Cecere
Composizione Audiovisiva Integrata
Docente: Pasquale Citera
Training di dizione
Docente: Maria D’Arienzo
Training di voce
Docente: Valeria Benedetti Michelangeli

Criteri di selezione

Possono partecipare al corso gli attori soci del Nuovo Imaie che soddisfano i seguenti requisiti:

Età minima di 18 anni al momento dell’inizio del corso.
Diploma di scuola o accademia teatrale oppure esperienza professionale significativa nel settore.

I requisiti dovranno essere attestati tramite curriculum vitae firmato in autocertificazione.

Invio delle candidature:
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate via email a segreteria@cometastudio.it dal 15 maggio 2025 e dovranno pervenire entro le ore 24 del 15 luglio 2025.

Il corso ECHOES è pensato per esplorare in profondità la dimensione tecnica ed espressiva di alcuni strumenti avanzati con cui un attore deve oggi confrontarsi: microfono, amplificazione, tecniche di lettura, rapporto con il copione come partitura e interazione con i paesaggi sonori.