
Emanuele Cecere
Emanuele Cecere è un esperto tecnico del suono, diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1994. Dopo esperienze come microfonista in cortometraggi e spot pubblicitari, ha iniziato la sua carriera come fonico per il cinema. Tra i suoi lavori più notevoli ci sono Luna rossa di Antonio Capuano, presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2001, e Ballo a tre passi di Salvatore Mereu, vincitore della Settimana della Critica a Venezia e del David di Donatello come Miglior Regista Esordiente nel 2004. Lavora con la Indigo Film su diversi progetti, e nel 2004 inizia la sua collaborazione con Paolo Sorrentino che dura ancora. Cinema: Le conseguenze dell’amore (2004), L’amico di famiglia (2006) , Il Divo (2008), La grande bellezza ( 2013) vincitore di un Premio Oscar, Youth – La giovinezza (2015), Loro (2018),
E’ stata la mano di Dio (2021), Partenope – Cannes 2024. Televisione: Sabato, domenica e lunedì – film TV (2004), Le voci di dentro – film TV (2014), The Young Pope – miniserie TV (2016), The New Pope – miniserie TV (2020). Cecere ha anche collaborato con Mario Martone, Nostalgia (2022) e Valeria Golino Miele (2013), L’arte della gioia – serie TV (2024). Durante la sua carriera come fonico Emanuele Cecere ha lavorato con attori del calibro di Tony Servillo, Michael Caine, Harvey Keitel, Jane Fonda, Jude Law e molti altri.
Emanuele Cecere ha inoltre ricevuto per il migliore sonoro in presa diretta i premi: Nastro d ‘argento 2013, Nastro d argento speciale 2017, 2 ciak d oro 2005-2007, e il premio AITS (associazione italiana tecnici del suono) 2006-2007.